MECENATI DEL XXI SECOLO: CULTURA E FILANTROPIA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE

MECENATI DEL XXI SECOLO: CULTURA E FILANTROPIA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE

Il prossimo 24 novembre alle ore 15:30 sulla piattaforma ZOOM si svolgerà il Webinar ” MECENATI DEL XXI SECOLO: CULTURA E FILANTROPIA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE “.

Il Webinar, ideato dalla Scuola di Fundraising di Roma in collaborazione con Patrimonio Cultura, rappresenta un nuovo imperdibile appuntamento per parlare di fundraising e cultura.

Sono ancora poche le istituzioni culturali italiane che guardano con attenzione il fenomeno del mecenatismo e come questo sta evolvendo a livello nazionale e internazionale. Ma lo sviluppo del settore culturale italiano non può non tenere conto del ruolo strategico che i mecenati possono svolgere. A patto di ascoltare il loro punto di vista e tenere conto delle loro aspettative. Elisa Bortoluzzi Dubach ci aiuterà a conoscere meglio questi aspetti fornendo consigli utili per approcciare in modo strategico il mecenatismo.

Nel corso di quest’incontro coordinato da PAOLO CUCCIA, presidente di Artribune, interverranno:

ELISA BORTOLUZZI DUBACH, Docente universitario in Italia e Svizzera, specialista di filantropia, co-autrice di “La relazione generosa – Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati”

CAROLA CARAZZONE, Direttore di Assifero e Presidente di DAFNE

MARILENA CITELLI FRANCESE, Mecenate, Presidente di Musadoc, Fondatrice di Women for Cross Cultural Understanding

La partecipazione al Webinar è gratuita, compila il FORM ONLINE

Luca Tortora, docente ricercatore dell’INFN e socio di AIES ospite di “Progetto Scienza – STEM” su Rai Scuola

Il Prof. Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell’INFN, nonché socio di AIES e membro del Comitato Scientifico, domani 14 ottobre alle ore 21.05 sarà ospite del programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura Progetto Scienza – STEM.

Il Progetto Scienza – STEM si occupa di incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell’innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come queste possano rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni.

Nella puntata n.12 il divulgatore scientifico Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell’universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D’Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell’Università di Messina e dell’Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d’arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell’Università di Parma e Direttore scientifico dell’Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell’Università degli Studi Roma Tre (LASR3).

Di seguito il link a Rai Play per seguire il programma e l’episodio sopra descritto: https://www.raiplay.it/programmi/stem

La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Umbria con il Metodo CNT

Venerdì 22 ottobre 2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 si svolgerà il webinar formativo online dal titolo “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN UMBRIA CON METODO CNT”.

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Umbria con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 22 Ottobre il WEBINAR ITALIA è dedicato alla Regione Umbria.

Di seguito il link per registrarsi all’evento:
https://www.cnt-apps.com/webinar-umbria2021/
Scarica la Locandina del Webinar

AIES NETWORKING EVENT: EXTENDED DEADLINE

AIES Networking Day 2021

Il 9 e 10 dicembre, si svolgerà il primo AIES NETWORKING EVENT. L’evento online è organizzato nell’ambito del XII Convegno AIES ed è promosso da IEMEST, dal Cluster ECODOMUS e da YOCOCU.

Attraverso la raccolta di brevi video di presentazione di sé stessi e della propria attività, si intende stimolare lo scambio di know how tra ricerca e industria, produttori e utilizzatori finali, promovendo il networking e le opportunità di lavoro per i giovani.

La raccolta dei video sarà promossa da AIES attraverso i suoi canali di comunicazione per 12 mesi e sarà presentata durante le due giornate di convegno al MANN. Lo scopo finale, infatti, è quello di garantire la massima diffusione al fine di stimolare l’incontro e favorire nuove opportunità lavorative.

Per la prima edizione di AIES Networking Event 2021, al fine di incentivare l’ampia partecipazione, l’adesione all’evento è a titolo GRATUITO e l’iscrizione al Convegno non è obbligatoria. Chi vorrà partecipare anche ai
lavori del Convegno potrà registrarsi secondo le modalità previste.

Per incentivare la partecipazione dei giovani, sarà dato un PREMIO alla migliore presentazione JUNIOR costituito dall’iscrizione gratuita al convegno Green Conservation of Cultural Heritage 2022 organizzato da YOCOCU APS a Roma. Per aderire all’iniziativa occorre compilare entro e non oltre il 3 DICDEMBRE il form online indicato di seguito.

Per ulteriori informazioni contattare la Referente del progetto, Arch. Federica Fernandez: federicafernandez@iemest.eu

AIES NETWORKING EVENT 2021 – FORM ONLINE

PROROGA CALL FOR PAPERS XII Convegno “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”

Riapertura Termini CALL FOR PAPERS 2021

AIES comunica che i termini della Call for Papers 2021 per partecipare ai lavori della dodicesima edizione del Convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale sono prorogati a seguito delle richieste pervenute e in virtù del periodo di blocco delle attività lavorative e di ricerca dovuto all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La nuova scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 15 LUGLIO 2021.

Per tutti i dettagli e le novità inerenti a questa nuova edizione, le tematiche trattate, le tipologie di workshop, il “Premio Miglior Tesi 2021” e le scadenze per la sottoscrizione e la presentazione dei lavori scarica la CALL FOR PAPERS 2021 AGGIORNATA.

Ricordiamo che l’evento si svolgerà, come d’abitudine, a Napoli nei giorni 9 e 10 Dicembre 2021 e sarà nuovamente ospitato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

TEMATICHE DEL CONVEGNO

– Diagnosi; Conoscenza
– Conservazione; Restauro green
– Materiali micro e nano-strutturati per approcci conservativi innovativi
– Tecnologie digitali emergenti per la tutela e valorizzazione dei beni Culturali
– Valorizzazione
– I beni culturali come economia trainante del paese: le imprese del settore

I dialoghi col Direttore: ASSIF incontra Paolo Giulierini

Giovedì 20 maggio, alle 18:00, Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà ospite di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser in una Diretta Streaming Facebook.

Nel corso della serata il Direttore del MANN ci darà la sua testimonianza, raccontando le strategie di audience development di uno dei più importanti musei archeologici del mondo.

Questo appuntamento con il Direttore del MANN è un’anteprima della nuova serie di incontri DIALOGHI COL DIRETTORE, ideata dalla collaborazione di ASSIF Campania col Tavolo per il fundraising culturale e realizzata sui canali di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, che mira a dialogare con i grandi Direttori presenti nel variegato settore della Cultura per capire quali potrebbero essere le linee strategiche per promuovere il fundraising anche all’interno del mondo culturale e quali le leve per coinvolgere e trasformare i “fruitori di cultura” in donatori.

Tra i relatori anche il vicepresidente di AIES, Valeria Romanelli.

E’ possibile seguire la Diretta Streaming sulla pagina Facebook di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser

La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Liguria con il Metodo CNT

Venerdì 28 maggio 2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 si svolgerà il webinar formativo online dal titolo “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN LIGURIA CON METODO CNT”.

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Liguria con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 28 Maggio il WEBINAR ITALIA è dedicato alla Regione Liguria.

Di seguito il link per registrarsi all’evento:
https://www.cnt-apps.com/webinarliguria2021/
Scarica la Locandina del Webinar

La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Emilia-Romagna, grazie al Metodo CNT



Venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 si svolgerà il webinar formativo online dal titolo “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN EMILIA-ROMAGNA, GRAZIE AL METODO CNT”.

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Lombardia con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 7 Maggio il WEBINAR ITALIA è dedicato alla Regione Emilia-Romagna.

Di seguito il link per registrarsi all’evento:
https://www.cnt-apps.com/webinaremiliaromagna2021/
Scarica la Locandina del Webinar



La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Lombardia, grazie al Metodo CNT

Venerdì 23 Aprile 2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 si svolgerà il webinar formativo online dal titolo “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN LOMBARDIA, GRAZIE AL METODO CNT”.

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Lombardia con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 23 Aprile il WEBINAR ITALIA è dedicato alla Regione Lombardia.

Di seguito il link per registrarsi all’evento:
https://www.cnt-apps.com/webinarlombardia2021/
Scarica la Locandina del Webinar

La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Piemonte e Valle d’Aosta, grazie al Metodo CNT

Venerdì 9 Aprile 2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 si svolgerà il webinar formativo online dal titolo “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA, GRAZIE AL METODO CNT”.

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 9 Aprile il WEBINAR ITALIA è dedicato alle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta. Di seguito il link per registrarsi all’evento:
https://www.cnt-apps.com/piemontevalledaosta2021/
Scarica la Locandina del Webinar