XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE AIES Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali

Al via l’organizzazione della sedicesima edizione del Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale promosso da AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici.
Il convegno si svolgerà, come d’abitudine, a Napoli nei giorni 11-12 Dicembre 2025 e, anche per questa edizione, sarà ospitato dalla Biblioteca Universitaria di Napoli.
Scopri i dettagli e le novità di questa nuova edizione e tutte le scadenze per la sottoscrizione e la presentazione dei lavori scaricando la CALL FOR PAPERS 2025
SCOPO DEL CONVEGNO
Il Convegno AIES 2025 si propone come un appuntamento consolidato e di riferimento per tutti gli operatori del settore dei beni culturali, un’occasione di incontro e confronto per presentare, discutere e prospettare i recenti progressi nel campo della diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Questa edizione del Convegno si inserisce in un percorso di continuità e di crescita, ponendosi come tappa fondamentale nel panorama delle iniziative dedicate alla salvaguardia del nostro patrimonio. L’obiettivo è quello di rafforzare la rete di relazioni tra esperti, studiosi e professionisti del settore, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione per affrontare le sfide sempre più complesse che la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ci presenta. Riunendo esperti, studiosi e professionisti di svariati settori legati ai beni culturali, AIES 2025 si propone di esplorare ricerche, casi di studio e soluzioni innovative per le sfide che la conservazione del patrimonio culturale affronta.
Come negli anni precedenti, i principali temi del convegno saranno lo sviluppo di materiali innovativi per la conservazione ed il restauro, strumentazione e sensori per la diagnostica, studio dei fenomeni di degrado nei materiali e nelle strutture, nonché strumenti e tecnologie digitali nel campo dei beni culturali, modelli innovativi di valorizzazione culturale. Ciò includerà discussioni sull’utilizzo della modellazione 3D, della realtà virtuale e aumentata e di altre tecniche digitali avanzate per la conservazione, il restauro e la presentazione di oggetti e siti del patrimonio culturale. Le tecniche di scansione 3D stanno diventando infatti sempre più precise e accessibili, consentendo di creare modelli digitali accurati di oggetti e siti culturali. Questi modelli possono essere utilizzati per analisi dettagliate, restauro virtuale e creazione di esperienze immersive. Allo stesso tempo, l’AR e la VR offrono nuove modalità di interazione con il patrimonio culturale, consentendo ai visitatori di esplorare siti storici e opere d’arte in modi innovativi e coinvolgenti. Queste tecnologie possono essere utilizzate anche per la formazione di personale e il supporto alla ricerca. Il tutto nell’ottica della valorizzazione e quindi non solo ricerca fine a sé stessa ma ricerca finalizzata anche ad arricchire, in ultima analisi, il dialogo tra arte, cultura e comunità.
Un elemento distintivo del convegno è e sarà sempre l’importanza della collaborazione interdisciplinare e l’abbattimento di barriere sociali in nome della scienza: professori, ricercatori, studenti, uomini e donne d’azienda al convegno AIES si parlano tra pari e questo favorisce soprattutto l’inserimento di giovani talenti. Esperti provenienti da discipline quali informatica, architettura, archeologia, storia dell’arte, chimica, fisica e ingegneria condivideranno le proprie opinioni sull’importanza del lavoro di squadra nella conservazione, nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio culturale. I relatori condivideranno strategie e approcci per la gestione sostenibile dei siti e degli oggetti culturali, tenendo conto dell’impatto ambientale e della conservazione a lungo termine.
In sintesi, il convegno AIES 2025 offre una piattaforma per esperti e professionisti per condividere conoscenze ed esperienze sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale, esplorando le più recenti tecnologie digitali disponibili per supportare questo importante lavoro.
Per questa XVI edizione si rinnova la collaborazione con AgCult – Agenzia Cult agenzia di stampa a carattere nazionale specializzata nelle politiche culturali nazionali (e internazionali). ISSN “International Standard Serial Number” 2705-0033, sia come media partner del convegno sia per la possibilità di pubblicare i lavori in tema in una sezione tematica dedicata al nostro convegno.
TEMATICHE DEL CONVEGNO
- Diagnosi; Conoscenza
- Conservazione; Restauro green; Green Chemistry
- Materiali innovativi e nanotecnologie
- Tecnologie digitali emergenti per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
- Sensori e monitoraggio ambientale
- Valorizzazione
- I beni culturali come economia trainante del Paese: le imprese del settore
SCADENZE
Abstract del lavoro entro il 15 Giugno 2025
Accettazione degli Abstract entro il 15 Luglio 2025
Invio del lavoro definitivo entro il 15 Settembre 2025
Quota associativa ed iscrizione entro il 15 Ottobre 2025
Programma definitivo entro il 30 Novembre 2025
SCARICA LA CALL FOR PAPERS 2025
https://www.aiesbbcc.it/wp-content/uploads/2025/03/CALL-FOR-PAPERS-AIES-2025.pdf