XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE AIES Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali

XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE AIES Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali

Al via l’organizzazione della sedicesima edizione del Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale promosso da AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici.

Il convegno si svolgerà, come d’abitudine, a Napoli nei giorni 11-12 Dicembre 2025 e, anche per questa edizione, sarà ospitato dalla Biblioteca Universitaria di Napoli.
Scopri i dettagli e le novità di questa nuova edizione e tutte le scadenze per la sottoscrizione e la presentazione dei lavori scaricando la CALL FOR PAPERS 2025

SCOPO DEL CONVEGNO

Il Convegno AIES 2025 si propone come un appuntamento consolidato e di riferimento per tutti gli operatori del settore dei beni culturali, un’occasione di incontro e confronto per presentare, discutere e prospettare i recenti progressi nel campo della diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. 

Questa edizione del Convegno si inserisce in un percorso di continuità e di crescita, ponendosi come tappa fondamentale nel panorama delle iniziative dedicate alla salvaguardia del nostro patrimonio. L’obiettivo è quello di rafforzare la rete di relazioni tra esperti, studiosi e professionisti del settore, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione per affrontare le sfide sempre più complesse che la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ci presenta. Riunendo esperti, studiosi e professionisti di svariati settori legati ai beni culturali, AIES 2025 si propone di esplorare ricerche, casi di studio e soluzioni innovative per le sfide che la conservazione del patrimonio culturale affronta.

Come negli anni precedenti, i principali temi del convegno saranno lo sviluppo di materiali innovativi per la conservazione ed il restauro, strumentazione e sensori per la diagnostica, studio dei fenomeni di degrado nei materiali e nelle strutture, nonché strumenti e tecnologie digitali nel campo dei beni culturali, modelli innovativi di valorizzazione culturale. Ciò includerà discussioni sull’utilizzo della modellazione 3D, della realtà virtuale e aumentata e di altre tecniche digitali avanzate per la conservazione, il restauro e la presentazione di oggetti e siti del patrimonio culturale. Le tecniche di scansione 3D stanno diventando infatti sempre più precise e accessibili, consentendo di creare modelli digitali accurati di oggetti e siti culturali. Questi modelli possono essere utilizzati per analisi dettagliate, restauro virtuale e creazione di esperienze immersive. Allo stesso tempo, l’AR e la VR offrono nuove modalità di interazione con il patrimonio culturale, consentendo ai visitatori di esplorare siti storici e opere d’arte in modi innovativi e coinvolgenti. Queste tecnologie possono essere utilizzate anche per la formazione di personale e il supporto alla ricerca. Il tutto nell’ottica della valorizzazione e quindi non solo ricerca fine a sé stessa ma ricerca finalizzata anche ad arricchire, in ultima analisi, il dialogo tra arte, cultura e comunità.

Un elemento distintivo del convegno è e sarà sempre l’importanza della collaborazione interdisciplinare e l’abbattimento di barriere sociali in nome della scienza: professori, ricercatori, studenti, uomini e donne d’azienda al convegno AIES si parlano tra pari e questo favorisce soprattutto l’inserimento di giovani talenti. Esperti provenienti da discipline quali informatica, architettura, archeologia, storia dell’arte, chimica, fisica e ingegneria condivideranno le proprie opinioni sull’importanza del lavoro di squadra nella conservazione, nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio culturale. I relatori condivideranno strategie e approcci per la gestione sostenibile dei siti e degli oggetti culturali, tenendo conto dell’impatto ambientale e della conservazione a lungo termine.

In sintesi, il convegno AIES 2025 offre una piattaforma per esperti e professionisti per condividere conoscenze ed esperienze sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale, esplorando le più recenti tecnologie digitali disponibili per supportare questo importante lavoro.

Per questa XVI edizione si rinnova la collaborazione con AgCult – Agenzia Cult agenzia di stampa a carattere nazionale specializzata nelle politiche culturali nazionali (e internazionali). ISSN “International Standard Serial Number” 2705-0033, sia come media partner del convegno sia per la possibilità di pubblicare i lavori in tema in una sezione tematica dedicata al nostro convegno. 

TEMATICHE DEL CONVEGNO

  • Diagnosi; Conoscenza
  • Conservazione; Restauro green; Green Chemistry
  • Materiali innovativi e nanotecnologie
  • Tecnologie digitali emergenti per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
  • Sensori e monitoraggio ambientale
  • Valorizzazione
  • I beni culturali come economia trainante del Paese: le imprese del settore

SCADENZE

Abstract del lavoro entro il 15 Giugno 2025
Accettazione degli Abstract entro il 15 Luglio 2025
Invio del lavoro definitivo entro il 15 Settembre 2025
Quota associativa ed iscrizione entro il 15 Ottobre 2025
Programma definitivo entro il 30 Novembre 2025

SCARICA LA CALL FOR PAPERS 2025

https://www.aiesbbcc.it/wp-content/uploads/2025/03/CALL-FOR-PAPERS-AIES-2025.pdf

ONLINE IL PROGRAMMA DEL XV CONVEGNO AIES – DIAGNOSI, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

PROGRAMMA XV CONVEGNO AIES

Online il programma del XV convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che si terrà nei giorni 5-6 dicembre presso la sala conferenze “Ornella Falangola” al 1° Piano della BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli – istituto del MIC.

I lavori si apriranno il 5 dicembre alle ore 10:00 con i saluti del Presidente di AIES Ciro Piccioli, della Direttrice Silvia Iovane, della Presidente dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania Rossella Fasulo e del Presidente del Comitato Scientifico Prof. Luca Tortora con un’ analisi dei risultati ad oggi raggiunti e le prospettive future. A seguire ci saranno due interventi d’eccezione:

Il primo a cura della Dott.ssa Maria Luisa Zerilli – Facility Manager CNT-APPs – dal titolo “Decreto CAM Edilizia con un nuovo criterio: Umidità nelle Costruzioni. Il Futuro degli edifici senza umidità di risalita.”

Il secondo a cura del Prof. Nicola Grasso – Docente di Diritto dei Beni Culturali presso l’Università del Salento – dal titolo “Il controverso rapporto tra tutela e valorizzazione a 20 anni dall’entrata in vigore del Codice Urbani”.

5 DICEMBRE

Due saranno le sessioni affrontate in questa prima giornata di convegno:

  • SESSIONE MATERIALI dalle ore 12:00 alle ore 13:30 | Chairwoman: Prof.ssa Maria Cristina Mascolo – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • CONSERVAZIONE & RESTAURO dalle ore 15:00 alle ore 17:45 | Chairwoman: Prof.ssa Francesca Brancaccio – B5 s.r.l.

6 DICEMBRE

Nel corso della seconda giornata, a partire dalle ore 9:30 parleremo di :

  • DIAGNOSTICA dalle ore 9:30 alle ore 13:00 | Chairwoman: Prof.ssa Mariaelena Fedi – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • PREMIO MIGLIOR TESI 2024 dalle ore 14:30 alle ore 15:00 | Chairman: Prof. Luca Tortora – Università degli Studi Roma Tre
  • VALORIZZAZIONE dalle ore 15:00 alle ore 16:00 | Chairwoman: Dott.ssa Valeria Romanelli – Scuola di fundraising di Roma

I lavori si chiuderanno come d’abitudine con un momento dedicato agli spunti di riflessione sulle prossime edizioni e i saluti di commiato. Scarica il programma in pdf qui o contatta la segreteria di AIES all’indirizzo segreteria@aiesbbcc.it

Questa edizione del convegno è stata realizzata anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Comunicato Stampa della Biblioteca Universitaria di Napoli per il XV Convegno AIES

La Biblioteca Universitaria di Napoli ha avuto il piacere di ospitare per il secondo anno consecutivo il convegno internazionale di AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali.

Di seguito il comunicato stampa pubblicato dalla BUN sul sito del Ministero della Cultura.

https://cultura.gov.it/index.php/evento/diagnosi-conservazione-e-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-xv-convegno-aies?fbclid=IwY2xjawHCLWxleHRuA2FlbQIxMQABHe_x1fuj-GsGSuJT9E-QpNBw0whjZG7Swj9WV1aOG7QSqDukmgBYtK9nkA_aem_hQ6cUgRxiazshMe6PG_2ig&sfnsn=scwspwa

I lavori si sono aperti il 5 dicembre alle ore 10:00 con i saluti istituzionali:

Silvia Iovane, Direttore della BUN

Ciro Piccioli, Presidente di AIES

Rossella Fasulo, Presidente dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania

Luca Tortora, Presidente del Comitato Scientifico

A seguire ci sono stati due interventi d’eccezione:

Maria Luisa Zerilli – Facility Manager CNT-APPs – dal titolo “Decreto CAM Edilizia con un nuovo criterio: Umidità nelle Costruzioni. Il Futuro degli edifici senza umidità di risalita.”

Nicola Grasso – Docente di Diritto dei Beni Culturali presso l’Università del Salento – dal titolo “Il controverso rapporto tra tutela e valorizzazione a 20 anni dall’entrata in vigore del Codice Urbani”.


5 DICEMBRE

  • SESSIONE MATERIALI dalle ore 12:00 alle ore 13:30 | Chairwoman: Prof.ssa Maria Cristina Mascolo – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • CONSERVAZIONE & RESTAURO dalle ore 15:00 alle ore 17:45 | Chairwoman: Prof.ssa Francesca Brancaccio – B5 s.r.l.

6 DICEMBRE

  • DIAGNOSTICA dalle ore 9:30 alle ore 13:00 | Chairwoman: Prof.ssa Mariaelena Fedi – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • PREMIO MIGLIOR TESI 2024 dalle ore 14:30 alle ore 15:00 | Chairman: Prof. Luca Tortora – Università degli Studi Roma Tre
  • VALORIZZAZIONE dalle ore 15:00 alle ore 16:00 | Chairwoman: Dott.ssa Valeria Romanelli – Scuola di fundraising di Roma

Online il programma del XIV Convegno AIES “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”

PROGRAMMA DEL XIV CONVEGNO AIES

E’ Online il programma del XIV convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che si terrà nei giorni 14-15 dicembre presso la sala conferenze “Ornella Falangola” al 1° Piano della BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli – istituto del MIC.

I lavori si apriranno il 14 dicembre alle ore 9:30 con i saluti del Presidente di AIES Ciro Piccioli, del Presidente del Comitato Scientifico Luca Tortora, della Direttrice uscente della BUN Maria Lucia Siragusa e della neo Direttrice Silvia Iovane, del Presidente dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania Rossella Fasulo e del Direttore del MANN Paolo Giulierini. A seguire ci sarà una introduzione ai lavori del convegno a cura del Presidente emerito del Comitato Scientifico Luigi Campanella, ed un intervento a cura del Prof. Sergio Omarini dal titolo “Quarant’anni fa. Tecnologie fisiche per la diagnostica dei beni culturali, l’allora e le evoluzioni”.

14 DICEMBRE

Quattro saranno le sessioni affrontate in questa prima giornata di convegno:

  • CONSERVAZIONE & RESTAURO
  • PREMIO MIGLIOR TESI 2023
  • VALORIZZAZIONE
  • DIGITAL TOOLS

15 DICEMBRE

Nel corso della seconda giornata, a partire dalle ore 9:00 parleremo di :

  • DIAGNOSTICA
  • RILIEVO
  • MATERIALI

Punto cardine della giornata sarà la tavola rotonda in programma dalle ore 11:00 alle ore 12:00 dal titolo La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione, moderata da Eleonora Giovene di Girasole dell’ IRISS – CNR e membro fondatore dei Friends of Molo San Vincenzo.
Alla tavola rotonda parteciperanno Luisella Pavan-Woolfe, ex Direttrice Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia e Associata CNR IRISS, Caterina Arcidiacono, Director board of directors EFPA , Bruxelles e Presidente Friends of Molo San Vincenzo, Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, Daniela Savy, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Federico II e coordinatrice del progetto Obvia per il MANN.

I lavori si chiuderanno come d’abitudine con un momento dedicato agli spunti di riflessione sulle prossime edizioni e i saluti di commiato. Scarica il programma in pdf qui o contatta la segreteria di AIES all’indirizzo segreteria@aiesbbcc.it

XIV CONVEGNO INTERNAZIONALE AIES

DIAGNOSI, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

COMUNICATO STAMPA

Nuova location per lo storico convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che si svolgerà il 14 e 15 dicembre prossimi, alla BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli – istituto del MIC.

Come sempre nei due giorni di convegno Napoli ospiterà accademici, scienziati, ricercatori, studenti, aziende da tutta Italia; il meglio della ricerca scientifica sul patrimonio culturale sarà presentato al convegno.

Anche quest’anno, infatti, il programma è ricco e articolato e consta di sei nutrite sessioni tematiche: Conservazione e Restauro, Diagnostica, Rilievo, Materiali, Valorizzazione, Digital Tools, a cui si aggiunge il Premio Miglior Tesi 2023 ed una tavola rotonda in collaborazione con IRISS – CRN su La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione.

PROGRAMMA AIES 2023

Questo evento, organizzato da AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali, deve sicuramente la sua longevità alla capacità di saper adattare i propri contenuti ai cambiamenti a cui il mondo dei beni culturali va incontro con il passare del tempo. L’implementazione nel programma di tematiche nuove quali il fundraising o i nuovi strumenti digitali per la conservazione e valorizzazione non hanno soppiantato ma piuttosto affiancato tematiche fondanti del convegno quali diagnostica, metodologia, materiali, restauro arricchendo così i contenuti di questo convegno, che ha raccolto nel tempo una platea sempre più vasta e variegata. In un periodo storico in cui le accademie e gli esperti dei beni culturali tendono ad incontrarsi in contesti sempre più settoriali, AIES propone come ogni anno un palco dove studiosi di differente estrazione si sforzano di trovare un linguaggio comune per un bene comune.

Ancora una volta il modello AIES di “sintesi del pregresso e proposta per il futuro” si è rivelato vincente: la XIV edizione del Convegno si compone di un ricco, articolato e rinnovato parterre di comunicazioni scientifiche, come si evince dal programma, che darà luogo alle consuete avvincenti discussioni che sempre hanno contraddistinto questo evento.

Questa edizione del convegno è stata realizzata anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

PREMIO MIGLIOR TESI 2023

Online il bando per la VII Edizione del premio, c’è tempo fino al 1 settembre per partecipare

AIES Beni Culturali ha deciso di indire, in occasione del XIV Convegno Internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale” la settima edizione del Premio Miglior Tesi con l’intento di selezionare i due migliori studi (tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato) compiuti nell’Anno Accademico 2022/2023 in uno dei seguenti campi:

  • Diagnostica 
  • Conservazione e Restauro
  • Valorizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale

Come accedere al Premio

Per accedere al premio è necessario:

  1. Inviare un Abstract di presentazione del lavoro e contestualmente un Full Paper valido per la pubblicazione agli Atti del Convegno che riassuma l’elaborato di tesi entro il 1 SETTEMBRE 2023 all’indirizzo e-mail segreteria@aiesbbcc.it . La mail deve avere come oggetto “PREMIO MIGLIOR TESI” e l’ambito per il quale si intende concorrere. Nel corpo della mail i candidati devono indicare quale è stato il loro personale apporto allo sviluppo della tesi e la data di discussione della stessa.  
  2. Inviare contestualmente la quietanza di pagamento per l’iscrizione al convegno

Le due migliori tesi (una di laurea magistrale ed una di dottorato) saranno selezionate nel corso del Convegno dal Comitato Scientifico di AIES che, dopo la presentazione orale, attribuirà ad ogni candidato/a un punteggio compreso fra 1 e 5 per ciascuno dei seguenti aspetti:

  • Importanza e innovazione dell’argomento di tesi
  • Approfondimento degli argomenti presentati
  • Qualità della presentazione

Il/La candidato/a di ogni sessione (tesi di laurea magistrale / tesi di dottorato) con la media dei voti ricevuti più alta vincerà il Premio. 

Partecipando all’iniziativa, si accettano implicitamente le norme del presente bando. La valutazione del CTS è insindacabile. Per essere valutati bisogna raggiungere il punteggio minimo di 10.

Il Premio Miglior Tesi 2023

L’assegnazione del Premio Miglior Tesi 2023 è prevista nel corso delle due giornate di Convegno – 14/15 dicembre 2023 presso la Sala Conferenze della BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli.

I vincitori del Premio riceveranno targa e diploma di merito personalizzato. Saranno inoltre menzionati nella sessione PREMI del sito web di AIES Beni Culturali ( https://www.aiesbbcc.it/premi/ ) e su tutti i social network associativi.

Info & Submission

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il REGOLAMENTO DEL PREMIO

Per sottoporre il proprio lavoro al Comitato Scientifico è possibile scrivere all’indirizzo: segreteria@aiesbbcc.it

XIV Convegno AIES – LAST CALL

NUOVAMENTE ESTESA LA CALL FOR PAPERS 2023: E’ POSSIBILE INVIARE GLI ABTRACTS DEI LAVORI FINO AL 20 LUGLIO 2023

A seguito delle numerose richieste pervenuteci si comunica che il Comitato Scientifico di AIES Beni Culturali ha accolto l’istanza di proroga per la Call for Papers 2023 ed ha indetto una LAST CALL per partecipare ai lavori della quattordicesima edizione del Convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. La nuova scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 20 LUGLIO 2023.

LAST CALL

Le nuove deadlines per partecipare alla XIV edizione del convegno #AIES2023 sono:

INVIO ABSTRACT – ENTRO IL 20.07.2023

ACCETTAZIONE ABSTRACT – ENTRO IL 31.07.2023

INVIO FULL PAPER – ENTRO IL 15.09.2023

SCARICA IL FLYER

Per richiedere informazioni e sottoporre lavori al comitato scientifico è possibile scriverci all’indirizzo: segreteria@aiesbbcc.it

TEMATICHE DEL CONVEGNO

  • Diagnosi; Conoscenza
  • Conservazione; Restauro green; Green Chemistry
  • Materiali innovativi e nanotecnologie
  • Tecnologie digitali emergenti per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
  • Valorizzazione
  • I beni culturali come economia trainante del paese: le imprese del settore

Call for Papers 2023: extended deadline.

C’è tempo fino al 30.06.2023 per partecipare alla XIV edizione del convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

AIES Beni Culturali comunica che i termini della Call for Papers 2023 per partecipare ai lavori della quattordicesima edizione del Convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale sono prorogati a seguito delle richieste pervenute e in virtù dei tempi tecnici necessari alla buona riuscita del convegno.
La nuova scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 30 GIUGNO 2023.

Ricordiamo che l’evento si svolgerà, come d’abitudine, a Napoli nei giorni 14-15 Dicembre 2023 e sarà ospitato dalla Biblioteca Universitaria di Napoli.

TEMATICHE DEL CONVEGNO

  • Diagnosi; Conoscenza
  • Conservazione; Restauro green; Green Chemistry
  • Materiali innovativi e nanotecnologie
  • Tecnologie digitali emergenti per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
  • Valorizzazione
  • I beni culturali come economia trainante del paese: le imprese del settore

INFO & SUBMISSION

Per vedere le nuove scadenze della XIV edizione del convegno AIES2023 scarica il Flyer qui.

Per tutti i dettagli e le novità inerenti a questa nuova edizione, le tematiche trattate, le tipologie di workshop resta valida la Call for Papers 2023 con le nuove deadlines.

Per richiedere informazioni e sottoporre papers al comitato scientifico è possibile scriverci all’indirizzo: segreteria@aiesbbcc.it